-
Alessandro Fusacchia
membro della Camera dei Deputati, scrittore -
Luigi Gallo
presidente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione -
Flavia Piccoli Nardelli
deputata nella VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione -
Gabriele Toccafondi
deputato della VII Commissione permanente della Camera Cultura, Scienza e Istruzione -
Nicola Fratoianni
deputato della VII Commissione permanente della Camera, Cultura, Scienza e Istruzione -
Valentina Aprea
deputata della Repubblica nella VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione -
Federico Mollicone
deputato della VII Commissione permanente Cultura, Scienza e Istruzione -
Daniele Belotti
deputato della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione
A law to introduce diversity in textbooks: discussion with the editors
I libri di testo scolastici non sono libri come tutti gli altri: sono l’avamposto culturale del Paese, il luogo in cui si formano i cittadini, in cui bambini e ragazzi acquisiscono il bagaglio di strumenti che li accompagnerà per tutta la vita. Con un ruolo così delicato, è necessario trovare un equilibrio che tenga conto di tutte le diverse esigenze di una società in continuo mutamento.
L’onorevole Alessandro Fusacchia, membro della Commissione cultura e istruzione del Parlamento italiano, ha stilato una proposta di legge legata all’introduzione della diversity nei libri di testo che fa riferimento all’analogo documento stilato dall’Unesco in seguito al lavoro svolto da una commissione di esperti di didattica inclusiva. Questa proposta di legge cerca anche di andare nella direzione indicata dalla Convenzione di Marrakech, identificando nella rappresentazione delle disabilità un primo passo verso una reale inclusione.
Inoltre la Commissione Cultura e istruzione ha in programma l’elaborazione di una legge dedicata nello specifico al libro scolastico (sulla scorta della legge per la promozione della lettura). Tuttavia, affinché questi provvedimenti siano realmente condivisi, applicati e resi efficaci e utili, è necessario creare un luogo di confronto costante tra istituzioni ed editori: ragione per cui l’onorevole Fusacchia desidera coinvolgere gli editori in un dibattito aperto e costruttivo di lungo periodo, da iniziare con questo primo confronto.
L’incontro prevede una parte pubblica, di presentazione dei criteri della legge seguita da dibattito e confronto aperto con tutti gli operatori di settore, e una parte in cui si lavorerà concretamente a un documento che accolga le modifiche proposte in vista della presentazione della legge nella settimana successiva a The Publishing Fair; l’intento della parte di workshop è inoltre la costituzione di linee guida concrete di riferimento che possano essere uno strumento utile per gli editor nelle loro applicazioni quotidiane (partecipazione su richiesta).
Membro della Camera dei Deputati, eletto nella Circoscrizione Estero - Europa per la lista +Europa e segretario dell’associazione politica Movimenta. È membro della settima commissione permanente (Cultura, Scienza e Istruzione) e promotore dell’intergruppo parlamentare sull’intelligenza artificiale. È stato Capo di Gabinetto al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), consulente al Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale (maggio 2013 - febbraio 2014) e consulente speciale al Ministero dello Sviluppo Economico sugli affari Europei, Giovani e Innovazione (marzo 2012 - aprile 2013). In precedenza, è stato funzionario del Consiglio dell’Unione Europea. Nel 2007 è stato co-fondatore di Rena, un’associazione di giovani professionisti impegnati nel promuovere l’innovazione, il merito, l’empowerment giovanile e nuove politiche pubbliche locali. Ha scritto due romanzi.
Deputato della Repubblica, iscritto al gruppo MoVimento 5 stelle e Presidente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione. È Ingegnere Informatico e docente di Elettronica.
Deputata iscritta al gruppo Partito Democratico, capogruppo nella VII Commissione “Cultura, Scienza e Istruzione”, di cui è stata presidente nella scorsa legislatura. Nata a Trento, si è laureata in Filosofia alla Sapienza di Roma ed è stata per più di vent’anni segretario generale dell’Istituto Luigi Sturzo.
Deputato della VII Commissione permanente della Camera Cultura, Scienza e Istruzione, in cui è capogruppo di Italia Viva. È stato sottosegretario al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca dal 2013 al 2018. Dirigente di cooperativa, si è occupato di formazione professionale prima, e successivamente del settore sociale.
Deputato della VII Commissione permanente della Camera, Cultura, Scienza e Istruzione, iscritto al gruppo Liberi e Uguali. È stato Assessore alle Politiche Giovanili, alla Cittadinanza Sociale e all'Attuazione del Programma della Regione Puglia dal 2010 al 2013.
Deputata della Repubblica nella VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, nel gruppo Forza Italia. Insegnante e dirigente scolastica, è stata Assessore al lavoro e all’istruzione della Regione Lombardia, dal 2011 al 2018, sottosegretario al MIUR dal 2001 al 2006, e Presidente della VII Commissione nella XVI Legislatura (2008-2012).
Deputato della Repubblica, membro della VII Commissione permanente Cultura, Scienza e Istruzione, iscritto al gruppo Fratelli d’Italia. Esperto di comunicazione, è stato Dal 2008 al 2013, ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Cultura, Sport, Politiche Giovanili, Toponomastica e Comunicazione di Roma Capitale.
Deputato della Repubblica, membro della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, un cui è capogruppo per la Lega. È stato consigliere regionale in Lombardia e Assessore al territorio e l’urbanistica dal 2010 al 2012.